Un'idea sorta nell'ottica della valorizzazione delle collezioni d'arte della Fondazione e della Cassa di Risparmio S.p.A., e quindi inserita a pieno titolo nel progetto di recupero materiale o morale del patrimonio artistico disperso, è quella della realizzazione del sito internet della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, subito condivisa dalla Soprintendenza per i bei Artistici, Culturali e Demoetnoantropologici di Bologna, che si è adoperata con risorse tecniche ed economiche per contribuire alla sua realizzazione.
L'incarico è stato affidato ad una ditta particolarmente esperta nella realizzazione di siti afferenti beni culturali, ed è stata abbinata ad un aggiornamento della ricerca effettuata anni addietro sul patrimonio disperso. Si è cosi potuto dotare la Pinacoteca di Ferrara di uno strumento di comunicazione essenziale al giorno d'oggi, abbinando gli elementi di interesse propri di un'offerta di consultazione snella ed accattivante, con la rigorosità scientifica della catalogazione delle opere eseguita secondo i parametri stabiliti dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.