Dipartimento di scienze storiche
Con la somma stanziata dalla Fondazione è stato possibile cofinanziare assieme all'Università quattro borse di studio, segnatamente: per la sezione Storia e società: istituzioni, idee, culture: "I rapporti tra il ducato di Ferrara, il regno di Ungheria e il regno di Napoli attraverso il carteggio di Eleonora e Beatrice d'Aragona".
Per la Sezione Storia delle Arti e dello Spettacolo: "Il viaggio degli artisti fiamminghi in Italia alla metà del XVI secolo con particolare riferimento alla personalità e all'ambito di interessi e di contatti di Pieter Bruegel il vecchio".
Per la Sezione Storia dell'antichità: "Tito e i Giudei: aspetti giuridici e ideologici di una politica".
Per la Sezione di Geografia Umana: "Produzione/uso delle immagini e rappresentazioni di sé nello spazio". Inoltre si è proceduto al rinnovo di un assegno per una ricerca dedicata allo studio volto alla ricostruzione dell'attività dei Teatri Ferraresi, in particolar modo del teatro Comunale.
Importo erogato euro 15.500,00