Skip to main content

L'ultima cena - particolare, Scarsellino

L'Hortus siccus del Liceo Ariosto: scrigno di biodiversità


Un esempio di didattica laboratoriale attiva

Palazzo Turchi-Di Bagno, Corso Ercole I d'Este 32 - Ferrara
16 Ottobre - 30 Novembre 2012

Il Liceo Classico "L. Ariosto" di Ferrara vanta una ricca collezione di reperti naturalistici e materiale didattico datati fine Ottocento – inizio Novecento, provenienti dall'antico Gabinetto di Storia Naturale del Regio Liceo. Negli anni, il progetto Naturalia dell'Istituto, grazie anche al sostegno della Fondazione Carife, ha permesso il recupero conservativo di questi beni e la loro valorizzazione attraverso l'allestimento dell'omonimo museo scolastico di Scienze naturali.

La realizzazione della mostra "L'Hortus siccus del Liceo Ariosto: scrigno di biodiversità" rappresenta l'iniziativa più recente di quel progetto originale ed è espressione di una didattica laboratoriale attiva basata sull'integrazione del sapere e del fare, delle conoscenze teoriche e della dimensione pratico-operativa.
La rassegna espone exsiccata della flora spontanea della provincia di Ferrara (erbario G. Gardini), di alta montagna (erbario P. Voglino) e di altri luoghi italiani (erbario di autori vari), scelti tra i 337 campioni dell'antica collezione di erbari del Liceo.
Essa presenta, inoltre, i disegni scientifico-naturalistici delle Famiglie di appartenenza delle diverse specie conservate, alcuni antichi cartelloni didattici e modelli botanici di proprietà del Liceo, nonché gli strumenti necessari per realizzare un erbario e per il recupero conservativo degli exsiccata.
La mostra costituisce, infine, l'occasione per far conoscere il catalogo multimediale pubblicato on line "L'Hortus siccus del Liceo Ariosto di Ferrara", che rappresenta il Quaderno n° 63 della Collana editoriale "I Quaderni del Liceo Classico L. Ariosto".

Il catalogo è consultabile nel sito:
http://www.liceoariosto.it/erbario4/index.php/

MOSTRA
"L'Hortus siccus del Liceo Ariosto: scrigno di biodiversità"
Un esempio di didattica laboratoriale attiva
Palazzo Turchi-Di Bagno - Corso Ercole I d'Este 32, Ferrara
La Mostra è aperta:
dal Lunedì al Giovedì dalle 9,00 alle 18,00
il Venerdì dalle 9,00 alle 16,30
Ingresso Libero

EVENTI COLLEGATI
Esposizione delle fotografie realizzate dagli studenti per il concorso fotografico "Scatti verdi: la biodiversità a Ferrara", bandito in collaborazione con il Gruppo Ariosto Verde del Liceo.
Liceo Classico statale "L. Ariosto", Ala nuova
Via Arianuova 19
Lunedì – Sabato dalle 9,00 alle 14,00
Ingresso Libero

"L'Hortus siccus del Liceo Ariosto: oltre il fascino estetico di un bene culturale"
Conferenza della dott.ssa Lisa Brancaleoni
Liceo Classico statale "L. Ariosto", Atrio Bassani
Martedì 30 Ottobre ore 15,00

INFORMAZIONI E CONTATTI
Liceo Classico Statale "L. Ariosto"
Tel. +39 0532 207348 / 205415 - Fax: +39 0532 209765
Web: www.liceoariosto.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orto Botanico di Ferrara
Tel. +39 0532 293782 – Fax: +39 0532 208561
Web: www.ortobotanicoitalia.it/ferrara
http://www.unife.it/dipartimento/biologia-evoluzione/strutture/orto-botanico
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quadreria

Collezioni della Fondazione Estense

Ferrara

Voci di una città 1994-2012

Ceramica Storica

Ferrara