Onconauti - Scienza del ritorno al benessere
Onconauti è un’associazione oncologica, che festeggia quest’anno i propri 10 anni di attività: nata all’interno della AUSL Bologna, nell’ambito dell’Oncologia Territoriale, oggi si sviluppa in molteplici sedi in modo da perseguire in maniera efficace la propria mission: accompagnare i pazienti oncologici lungo – sopravviventi nel complesso viaggio della guarigione dal tumore, scandito dalle visite e controlli medici di follow up, dalla difficile gestione degli effetti collaterali tardivi delle terapie, dal timore di una recidiva e dal ritorno, spesso difficile e problematico, alla vita professionale e familiare.
L’associazione, per dare una risposta a questi bisogni, ha proposto e validato un metodo innovativo di riabilitazione Integrata Oncologica, basato su evidenze scientifiche, che si è rivelato efficace nel migliorare la qualità di vita e facilitare il raggiungimento di un adeguato stile di vita: i benefici principali di questo percorso sono consentire un recupero più veloce, limitare i casi di nuove neoplasie e ridurre non da ultimo il rischio di una recidiva della malattia.
Il metodo è strettamente complementare alle cure oncologiche offerte dal SSN, si basa sull’integrazione tra strumenti diagnostici e curativi della medicina convenzionale (Nutrizione, supporto psicologico, fisioterapia) con le pratiche mente-corpo, come lo Yoga, il Qi Gong, le Riflessologie facciale e plantare, il Tuinà, lo Shiatsu e l’Arte-Terapia.
E’ grazie a queste evidenze che l’Associazione ha sviluppato un modello di Riabilitazione Oncologica Integrata efficace, rivolto al benessere dei pazienti oncologici lungo sopravviventi e dei loro famigliari, con l’obiettivo di rendere le persone più proattive nel miglioramento del proprio stile di vita: i risultati di uno studio dimostrano che, a distanza di 7 anni, la maggior parte dei partecipanti ha effettivamente migliorato il proprio stile di vita in maniera durevole.
I programmi di Onconauti sono rivolti ai diversi bisogni presenti nei pazienti oncologici:
- C.I.R.O. (Centro Integrato di Recupero Oncologico): un percorso della durata di tre mesi, ripetibile, che prevede il supporto psicologico e nutrizionale, training per l’attività fisica, coniugando pratiche di gruppo quali lo Yoga, il Qi Gong oppure l’Arteterapia, con trattamenti individuali alla persona quali ad esempio le Riflessologie Plantare e Facciale, il Tuinà, lo Shiatsu.
- R.I.D.O. (Recupero Integrato Domiciliare Oncologico): un progetto per assistere sia il caregiver e sia il paziente oncologico anziano direttamente al domicilio, riducendo le barriere tipiche di chi ha difficoltà motorie. Un’equipe di professionisti sanitari (psicologo, nutrizionista, fisioterapista) e professionisti olistici lavorano assieme per costruire un percorso di recupero del benessere individuale, che tenga in considerazione la specificità del paziente anziano.
- Return to Work: un programma personalizzato tenendo in considerazione le esigenze lavorative dell’azienda e del lavoratore, in affiancamento al medico competente, con lo scopo di facilitare un pieno ed efficace reinserimento lavorativo della risorsa umana afflitta da malattie oncologiche e non solo.
Onconauti è presente, oltre che a Bologna e provincia, in Sicilia, Milano, Roma, Piacenza, Forlì, e dal 2019 anche a Ferrara, dove in questi anni di attività ha già effettuato diversi percorsi C.I.R.O., un Corso di Medicine e Tecniche Integrative a sostegno del benessere, organizzato incontri di sensibilizzazione sul tema di una corretta alimentazione, eventi di sensibilizzazione al tema della prevenzione oncologica nell’ambito delle campagne Ottobre Rosa ed altre iniziative simili, interventi di Cucina Amica – una modalità per apprendere come portare in tavola la salute.
Dal 2020, in seguito alla pandemia COVID, grazie alla disponibilità di una piattaforma di Telemedicina innovativa i percorsi dell’associazione Onconauti sono fruibili anche online, in modo che nessuno possa più sentirsi escluso.
Anche quest’anno, la tradizionale offerta natalizia di panettoni e pampepati griffati Onconauti sarà presente anche a Ferrara, e il ricavato sarà devoluto interamente al sostegno delle attività dell’Associazione nella città e nella provincia di Ferrara.
Il 17 Novembre, dalle ore 17,30, grazie al patrocinio e al prezioso supporto della Fondazione Estense è stato organizzato al Palazzo Muzzarelli-Crema, a pochi passi dal Castello Estense, un evento per la presentazione alla cittadinanza del Progetto Onconauti, in cui interverranno il prof. Antonio Frassoldati (Direttore del Dipartimento Oncologico AOSP Ferrara), il dr. Stefano Giordani (Oncologo bolognese, Direttore Scientifico Associazione Onconauti, ex Direttore Sanitario dell’Hospice di Ferrara), Fabrizio Fontana (Responsabile della sede Onconauti di Ferrara). Madrina e anima dell’evento sarà Daniela Furiani, che coordina le attività promozionali di volontariato; sono state invitate anche gli esponenti di altre associazioni oncologiche ferraresi, come Claudia Santangelo - Vivere senza stomaco si può e Marcella Marchi - Comitato A.N.D.O.S. di Ferrara ODV.
L’evento si svolgerà in presenza ed è aperto a tutta la cittadinanza (obbligatoria la prenotazione e accesso solo con Green Pass).