Apre “Artigiani a Palazzo”, lo Showroom realizzato da Sipro in collaborazione con CNA
Palazzo Crema, Via Cairoli 11, fino al 31 dicembre 2021
Accessibile dallo scorso 1° novembre fino al prossimo 31 dicembre, è stato ufficialmente inaugurato in forma di conferenza stampa, sabato 6 novembre alle 11, lo Showroom “Artigiani a Palazzo”, nei locali della Fondazione Estense, a Palazzo Crema in via Cairoli 11. Un esempio temporaneo di 'vetrina' non utilizzata, seppure in centro storico, che diventa spazio pensato per dare visibilità ad attività artigianali caratteristiche.
Quattordici le imprese coinvolte per 4 settori: moda, artigianato artistico, enogastronomico, benessere. L'esposizione sarà affiancata da eventi tematici e laboratori per promuoverne la conoscenza, a Palazzo Crema. Artigiani a Palazzo rientra nel progetto europeo Italia-Croazia, S.LI.DES., con cui Sipro- Agenzia per lo sviluppo cerca di valorizzare percorsi alternativi di fruizione della città, partendo dal patrimonio produttivo.
Realizzato in collaborazione con CNA e col patrocinio del Comune, lo showroom “è di fatto uno spazio generativo che mira a creare passaggio pedonale in una via poco percorsa - spiega Chiara Franceschini, coordinatrice Sipro - ospitando attività selezionate secondo precisi criteri. S.LI.DES. - rimarca la coordinatrice - oltre ad essere finalizzato a promuovere la cooperazione transfrontaliera, ha l'obiettivo di sviluppare nuove modalità di promozione turistica dei territori partendo dalle loro specificità: palazzi appunto e botteghe storiche o attività artigiane e agroalimentari, che normalmente non sono proposte ai visitatori”.
Soddisfazione esprime Stefano di Brindisi, Amministratore Unico Sipro, che rimarca come lo showroom sia «perfetta sintesi dei nuovi valori dello sviluppo» e l'importanza della «collaborazione con le associazioni di categoria, nella fattispecie CNA, per dare vita a prassi che in futuro si renderanno sempre più indispensabili», ringraziando al contempo la Fondazione Estense per avere messo a disposizione i locali.
“E’ molto importante riportare l’artigianato locale di alta qualità nei centri storici – spiega Linda Veronese, responsabile del made in Italy per CNA Ferrara – Oggi, in centro, vediamo sempre più spesso vetrine vuote. Questa iniziativa punta invece a invertire la tendenza, valorizzando il centro storico attraverso il prezioso contributo dato dalla qualità dei prodotti artigianali, che aiutano a valorizzare e dare identità al territorio, qualificano l’offerta e comunicano il valore della città ai turisti che la visitano”.
“Valorizzare il territorio attraverso la qualità delle imprese è uno dei tratti distintivi della nostra strategia – spiegano il Presidente di CNA Ferrara Davide Bellotti e il Direttore provinciale Diego Benatti – Il progetto dello showroom ci ha dato la possibilità di cogliere questa finalità, mettendo in evidenza al contempo la grande qualità del lavoro delle nostre imprese.”
Lo Spazio è gestito da Delphi International: “abbiamo caratterizzato lo spazio – spiega il Direttore generale di Delphi Riccardo Cavicchi – con i segni del territorio con gigantografie che rappresentano i mestieri artigiani e i luoghi della provincia. Naturalmente abbiamo dato anche una caratterizzazione natalizia, che in questo periodo risultasse accattivante e invitasse ferraresi e turisti ad entrare”
Le imprese partecipanti: Alba Art Interior Design; Antichi Sapori Estensi; Atelier il sogno; Balleri Cinture; Azienda Agricola Corte Frazza; Corte Madonnina; Cromia Fx; Gavoci 1969; Officina Cosmetica Estense; La Romagnola Bio; Metakeramos; Officina Ceramica Artistica; Officina Integrale; Rita Intimity