fbpx
  • Videomapping

    La luce del Diamante

    Palazzo dei Diamanti 3-5 marzo 2023

  • Zarattini, barca

    Premio Niccolini

    XI edizione

  • L'ultima Cena, Scarsellino 

    PALAZZO DEI DIAMANTI - PINACOTECA NAZIONALE, COLLEZIONE FONDAZIONE CARIFE

  • Restauro del soffitto della Sala del Tesoro

    PALAZZO COSTABILI - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Fondazione Estense

Presentazione del libro "C'era una volta la politica"

«Ci sono momenti in cui tutto torna: i mille pezzi del puzzle vanno al loro posto e la visione si apre nitida davanti a noi. Come il sereno che arriva dopo un temporale.

Premio Niccolini - Premiazioni

Venerdì 17 marzo, alle ore 16,30 in Biblioteca Comunale Ariostea, si terrà la cerimonia di premiazione di 22 opere iscritte alle seguenti sotto-sezioni del Premio:

Fondo Accoglienza Ucraina, l’aiuto delle Fondazioni si estende al territorio ferrarese

“Si comunica che, alla data del 3 marzo 2023, il valore delle richieste di contributo pervenute supera quello del plafond messo a disposizione per il Fondo Accoglienza Ucraina. In attesa di ulteriori comunicazioni, si sospende pertanto la ricezione di nuove domande.”


Fondazione Estense per il sociale

A febbraio 2020 l’Associazione tra le Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna ha deliberato il sostegno di progetti di volontariato e assistenza alle categorie più deboli, a valere su di un fondo regionale per interventi comuni. Tale Fondo c.d di Solidarietà è frutto dello spirito mutualistico dell’Associazione Acri regionale, in quanto grazie a tale dotazione è possibile intervenire in quei territori dove il contributo delle Fondazioni bancarie, referenti territorialmente, non esiste più o si è ridotto significativamente a causa della crisi delle banche conferitarie.

Il Fondo di Solidarietà regionale, con una dotazione che per l’esercizio 2019 (per progetti nel 2020) ha superato i 400 mila euro, è costituito attraverso un accantonamento annuale da parte delle Fondazioni dell’Emilia Romagna di un importo pari allo 0,30% dell'avanzo di gestione. Inoltre, tutte le fondazioni italiane tramite Acri, concorrono all’iniziativa con un importo pari al 50% della quota che le fondazioni della regione sono chiamate a versare al Fondo Nazionale Iniziative Comuni. 

Acri

Acquisto arredi per casa-famiglia Civico 77 a Baura

Coop sociale onlus Integrazione Lavoro
OBIETTIVI DEL PROGETTO “Civico 77” è un progetto di residenzialità ed inserimento lavorativo per persone con disabilità, presso una struttura in fase di ristrutturazione a Baura di Ferrara - di fi...
Spazio Crema

Fondazione Estense mette a disposizione della città uno spazio dove far convergere eventi che uniscono cultura e cibo
del nostro territorio.

Palazzo Sacrati Muzzarelli Crema fu eretto verso la metà del 1400 su progetto dell'architetto Brasavola. Nel cortile si può ammirare una suggestiva loggia rinascimentale e una scala, tra le più antiche di Ferrara, riscoperta con i lavori di restauro del palazzo negli anni Ottanta.

SOGNO O SON DESTE

La Fondazione è partner di un importante progetto culturale a fianco di Fondazione di Vignola, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Bper Banca SpA, cui si aggiungeranno altre importanti Istituzioni del c.d. “Ducato Estense” e altre fondazioni sul territorio. Il cuore del progetto, curato dal Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola e sotto la supervisione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna, sono i decori, i racconti e i disegni dipinti che ornavano e rendevano spettacolari le architetture di alcuni centri urbani e borghi legati alla cultura figurativa estense, raffigurazioni artistiche alle quali era affidata la comunicazione di messaggi politici, dinastici e di esaltazione della storia e delle virtù della casata. L’inesorabile scorrere del tempo ha cancellato quasi completamente tali apparati, così “SOGNO O SON DESTE” nasce con l’obiettivo di riportare alla luce e divulgare tali antichi decori, che tornano a risplendere grazie ad una proiezione luminosa analogica. Tale ricomposizione “in luce” presuppone uno studio e un lavoro di ricerca in ambito storico–artistico e archivistico, unito ad accurate indagini tecnico–scientifiche, con rilievi laser scanner 3D degli edifici, foto architettoniche realizzate con drone e ortofoto di dettaglio ottenute con la tecnica gigapixel. Il 19/10/2018 a Ferrara si è inaugurata la ricomposizione in luce dei decori quattrocenteschi su due lati interni del cortile d'onore di Casa Romei, tramite un innovativo sistema di proiezioni digitali. Il progetto ha così permesso di dotare il Museo di Casa Romei, primo in Italia, di un impianto stabile finalizzato alla ricostruzione di antiche decorazioni perdute e, a fronte del successo riscosso dall’iniziativa, si sono indagate altre possibilità di applicazione della tecnica in ambienti interni del Museo.

Quadreria

Nel 1961 la Cassa di Risparmio di Ferrara dette inizio alle proprie collezioni d'arte antica con l'acquisizione di dipinti provenienti dal soppresso Monte di Pietà e da collezioni private cittadine. Nel 1984 la Cassa di Risparmio decise di depositare le proprie opere presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara in Palazzo dei Diamanti.

Il catalogo online consente la consultazione per opere e per autori. Per ogni opera è presente una scheda corredata da un'immagine ad alta risoluzione. 

Ferrara

Voci di una città

Negli anni dal 1998 e il 2012 la Fondazione ha pubblicato una rivista che è stata un punto di riferimento per l'arte, la cultura e la società ferrarese. Ha cessato la pubblicazione nel 2012, ma resta interessante sfogliarne le pagine, anche online, per la sua capacità di raccontare quasi vent'anni di storia della nostra città.

Un nuovo miracolo a Santa Maria in Vado

I sapienti misteriosi

La Fondazione per S. Cristoforo alla Certosa

Ceramica Storica Ferrara

La Fondazione Estense ha acquisito alla fine del 2006 una collezione di ceramiche che documenta la produzione di ceramica graffita e di mezzamaiolica in aree diverse da quelle del Ducato di Ferrara, con l'intento di sottolineare le affinità e le differenze esistenti tra le botteghe operanti nella grande area del graffito. Particolare interesse hanno quelle del Ducato di Mantova ed i pezzi realizzati nelle officine afferenti al corso dell'Adige.

Fondazione Estense
Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara | tel. 0532/205091 | email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.       
Codice Fiscale 00112530381 | P. Iva 02069940381 | SDI: USAL8PV | Informativa sulla privacy | Cookie policy