Skip to main content

Dal 9 al 17 settembre mostra solidale a sostegno degli alluvionati dell'Emilia-Romagna


È stata inaugurata, nella cornice di Spazio Crema in via Cairoli 11, una mostra benefica, curata dall'associazione culturale Club Amici dell'Arte, con il contributo degli artisti della Galleria Il Rivellino, a sostegno delle popolazioni emiliane romagnole colpite lo scorso maggio dall'alluvione.

Il taglio del nastro è stato effettuato dall'Assessore comunale alle politiche sociali Cristina Coletti, dal Presidente della Fondazione Estense Riccardo Maiarelli, dal Presidente della Aps “Club Amici dell'Arte” Gian Luca Amaroli e dal socio della galleria d'arte Rivellino Luigi Ardizzoni. L'iniziativa gode del patrocinio e di un contributo dell'assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, insieme al sostegno della Fondazione Estense. 

"Quella che inauguriamo oggi - commenta l'assessore comunale alle Politiche sociali, Cristina Coletti - è un'esposizione nata da un'iniziativa che denota un altissimo valore sociale, che ben si accompagna ai valori dell'altruismo e alla volontà di mettersi a disposizione di quelle persone che hanno vissuto momenti tragici. Da questo punto di vista Ferrara è una città molto ricca, grazie a tutte le sue realtà che non fanno mai mancare il proprio appoggio quando è il momento di mettersi in prima linea per tendere la mano a chi ha bisogno. Ringrazio il Club Amici dell'Arte per manifestare apertamente, con questa mostra, l'intento di mettersi al servizio delle comunità a cui si rivolge la raccolta benefica. Un grazie va anche alla Fondazione Estense e al suo presidente Riccardo Maiarelli, che impreziosiscono un'iniziativa lodevole mettendo a disposizione una delle location più suggestive di Ferrara, nel cuore del centro cittadino". 

"Ci fa piacere - ha dichiarato il presidente della Fondazione Estense, Riccardo Maiarelli - ospitare questa iniziativa a finalità solidali, che si inquadra nelle altre manifestazioni ospitate dalla Fondazione a Spazio Crema, che abbiamo individuato come luogo di valorizzazione del palazzo, in cui far incontrare arte, cultura e componenti sociali". 

Le opere esposte sono tutte di esecuzione degli associati del Club Amici dell'Arte e sono acquistabili dai visitatori, con un prezzo simbolico di partenza. Tutti i proventi raccolti, saranno poi interamente devoluti per beneficenza. 

La mostra è visitabile da sabato 9 a domenica 17 settembre, tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.