Skip to main content

L'ultima cena - particolare, Scarsellino

Interventi

Acquisto strumentazione per la terapia chirurgica morbo di Parkinson

Presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara è attivo da diversi anni il "Centro per il Morbo di Parkinson e per la terapia dei Disordini del Movimento" presso il quale, in questi ultimi anni, è stata perfezionata una nuova tecnica neurochirurgica di "stimolazione cerebrale profonda" per la cura del Morbo di Parkinson. La tecnica si avvale dell'impianto intracerebrale di e…

Laboratorio informatico liceo "Roiti"

Il liceo "Roiti", con la recente istituzione dell'indirizzo "Beni Culturali", ha inteso non solo ampliare la propria offerta formativa, ma soprattutto fornire una risorsa didattica per approfondire i problemi della conservazione e della valorizzazione del ricco patrimonio storico ed artistico di Ferrara. Al fine quindi di offrire ai nuovi studenti liceali che frequentano il curriculum dei Beni cu…

Ampliamento scuola materna "G. Billiart"

La scuola materna "Giulia Billiart" di S. Giuseppe di Comacchio necessitava da tempo di lavori di ristrutturazione ed ampliamento delle strutture, in quanto il numero dei bambini iscritti, ormai un centinaio, è in continuo aumento. La Fondazione ha quindi accordato un finanziamento per la costruzione di una nuova aula, di un refettorio con annessa nuova cucina e dispensa, di una lavanderi…

Restauro Coro Ligneo della Basilica di San Francesco

Risalente all'ultimo quarto del 1500, la complessa struttura del coro, interamente in legno di noce, "abbraccia" quasi tutto l'abside della Basilica, articolandosi in tre ordini di sedute. Gli insetti xilofagi avevano distrutto irreparabilmente la struttura a gradoni di accesso agli stalli.

Istituzione asilo nido nel comune di Villadose

Collaborazioni: - Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara - Comune di Villadose Oggetto: Creazione di un asilo nido a Villadose (Comune di 5.300 abitanti) che possa anche servire un bacino di utenza comprendente anche i Comuni di Ceregnano (4000 abitanti) e San Martino di Venezze (3.500 abitanti), i cui abitanti sono legati ad alcuni importanti insediamenti industriali che occupano circa 200…

Borse di studio

Profingest Università di Ferrara Avis provinciale di Ferrara La Fondazione continua a sostenere l'istruzione e la ricerca scientifica di alto livello in collaborazione con vari Dipartimenti Universitari così come con altri Enti ed Istituti che operano sul nostro territorio o semplicemente per lo sviluppo dello stesso, finanziando borse di studio e assegni di ricerca nelle pi&ugra…

Centro di ''Ipovisione'': acquisto strumentazione d'avanguardia

L'ipovisione è una condizione in cui si verifica una marcata riduzione dell'acuità visiva e/o del campo visivo, non correggibili mediante terapie convenzionali; questa minorazione visiva causa disabilità ed handicap nei confronti delle attività quotidiane del paziente ipovedente. Nei Paesi Occidentali ad elevato tasso di sviluppo socio-economico, l'allungamento dell'e…

Dipartimento di scienze storiche

Con la somma stanziata dalla Fondazione è stato possibile cofinanziare assieme all'Università quattro borse di studio, segnatamente: per la sezione Storia e società: istituzioni, idee, culture: "I rapporti tra il ducato di Ferrara, il regno di Ungheria e il regno di Napoli attraverso il carteggio di Eleonora e Beatrice d'Aragona".

Ampliamento scuola materna "Mons. Porrisini-Comm. Colombani"

La Parrocchia S. M. Assunta svolge ormai da cinquant'anni, nel territorio di Portomaggiore, un servizio educativo assistenziale verso i bambini delle famiglie meno abbienti.

Restauro statue monastero Sant'Antonio

Il Compianto sul Cristo morto del Monastero di Sant'Antonio in Polesine, è costituto da otto statue in terracotta policroma realizzate nel XV secolo. Il complesso, segnalato già dal 1456 in Cattedrale, fu trasferito nel XVIII secolo in una nicchia laterale della Cappella del Rosario, in Sant'Antonio.

Palio di Ferrara

Sono passati sette secoli dalle prime notizie del Palio di Ferrara, contenute negli Statuti del 1287. Eppure, da quando è ripresa, questa manifestazione cresce di anno in anno la sua capacità di aggregazione e di attrazione. Appoggiandola con costante partecipazione, la Fondazione contribuisce alla sua riuscita. Importo erogato euro 20.000,00

Azienda Ospedaliera, acquisto strumentazione per malattie apparato respiratorio

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, (Bronchite Cronica, Enfisema) è ormai la quarta causa di morte nei paesi industrializzati e se ne prevede un significativo incremento nel prossimo ventennio.

Istituzione laboratorio di Emodinamica all'ospedale del Delta

Il nuovo ospedale del Delta a Lagosanto, pur disponendo di un buon reparto di Cardiologia-UTIC, è stato riconosciuto mancante di un servizio di emodinamica, indispensabile per completare l'iter diagnostico-terapeutico dei pazienti cardiopatici.

Laboratorio didattico di archeologia liceo Ariosto

Il progetto del liceo Ariosto è un esempio pratico di come diverse materie curricolari quali scienze della terra, geologia, antropologia, storia, storia dell'arte potranno interagire usufruendo di una stazione ambientale e laboratoriale favorevole. Teoria e pratica saranno un binomio inscindibile, con lo scopo ulteriore di creare una visione archeologica vicina ai cittadini, per spaziare…

Associazione Terra Ferma

L'associazione nasce dal bisogno di strutturare in forma associazionistica le volontà, gli sforzi, le alleanze costruite negli anni per sviluppare la rete dei servizi e delle opportunità di soggetti con handicap congenito e/o acquisito o in particolare stato di emarginazione e disagio.

Quadreria

Collezioni della Fondazione Estense

Ferrara

Voci di una città 1994-2012

Ceramica Storica

Ferrara