
L'ultima cena - particolare, Scarsellino
Interventi
Interventi sulle scuola materne
Scuola materna "Piero Zanardi" di Masi Torello
Scuola materna "Casa dei bambini Della Parrocchia "sacra Famiglia"
Scuola materna paritaria "Centro Italiano Femminile"
Scuola "Barbieri" della Parrocchia di San Giorgio
Anche nel 2004 l'attenzione della Fondazione al mondo delle scuole materne è stata rilevante.
Centro di Documentazione del mondo agricolo ferrarese. Progetto Tellus 2
Il progetto "Tellus 2" intende diffondere presso le scuole elementari del ferrarese una maggiore conoscenza del mondo agricolo locale e dei valori di tutela e promozione del territorio di cui è da sempre portatore.
La Fondazione, nella sua costante attenzione al mondo della formazione e a quello della promozione dell'identità culturale locale, ha sostenuto in maniera determinante i…
Comune di Comacchio: celebrazioni XVII centenario del martirio di San Cassiano
Collaborazioni
- Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara
- Comune di Comacchio
- Arcidiocesi Ferrara Comacchio
- Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna
Oggetto
Finanziamento biennale di una grande mostra dal titolo "Le genti del Delta da Spina a Comacchio", composta di due sezioni: l'una dedicata alla storia antica del territorio, l'altra dedicata invece al culto di San Cassiano…
Sostegno Rassegne Teatrali a Ferrara e Provincia
Gruppo Teatro Musica Giovani 90
Arkadis
Zeroerreaccapiù
Teatro degli Inediti
Particolare attenzione è stata rivolta alla produzione e rappresentazione teatrale sia a Ferrara che in Provincia, tramite il sostegno ad alcune associazioni culturali o diretto ad alcuni Comuni che si sono fatti promotori di una programmazione teatrale.
Consorzio di bonifica I circondario Polesine di Ferrara: Digitalizzazione mappe storiche
Già nel 2000 si era intrapreso il progetto di digitalizzazione di parte della cartografia custodita presso il Consorzio di Bonifica, mediante l'acquisizione digitale del Catasto Carafa.
Nel 2004 si è invece ampliata l'operazione anche al "Libro dei ponti", all"Estimo Aleotti" ed al "Libro delle divisioni", documenti antichi di rilevante valore storico e culturale.
Azienda ospedaliera - U.O. di urologia: acquisto di un laser endoscopico
Non tutti sono a conoscenza che il "Centro della calcolosi" di Ferrara è stato riconosciuto dal Ministero della salute tra i 23 centri italiani di rilevanza nazionale per i requisiti strutturali e professionali e l'alto numero di degenze specifiche.
Per poter migliorare terapie e procedure, l'U.O. di Urologia ha richiesto alla Fondazione l'acquisto di un laser endoscopico che permetta di…
Azienda ospedaliera - U.O. di Nefrologia: acquisto di un ecografo accessoriato
A Ferrara e provincia sono attualmente in trattamento dialitico circa 200 pazienti e ogni anno vi sono circa 50-60 nuovi casi.
Negli ambulatori specialistici di Ferrara fanno riferimento anche circa 110 pazienti con trapianto renale che, affrancati al momento dalla dialisi, richiedono sempre controlli costanti.
Interventi a sostegno di associazioni al servizio di persone affette da particolari patologie
A.N.I.A.D
A.I.A.S.
A.I.S.M.
L'incidenza di gravi malattie sulla popolazione del nostro territorio, così come la presenza di patologie che comunque alterano la "normalità" della esistenza umana, ha innescato una encomiabile gara di solidarietà tra le associazioni che, come proprio scopo sociale, perseguono l'assistenza di malati o di persone gravemente disabili.
Conservatorio Frescobaldi
Esiste a Ferrara una sede deputata per antonomasia quale luogo di formazione per "allievi di suono e di canto": un'istituzione nata nel 1870 come "Liceo Musicale" e diventata cento anni dopo Conservatorio, una realtà che vanta dal punto di vista operativo nel suo organico oltre 270 allievi e 60 docenti e che ha avviato in questi anni collaborazioni stabili con le principali istituzioni cul…
Palio di Ferrara
Sono passati sette secoli dalle prime notizie del Palio di Ferrara, contenute negli Statuti del 1287.
Eppure, da quando è ripresa, questa manifestazione cresce di anno in anno la sua capacità di aggregazione e di attrazione.
Istituzione di un posto di ricercatore presso la Clinica malattie apparato respiratorio
er potenziare la Clinica Malattie Apparato Respiratorio, peraltro già estremamente qualificata, si è accolta la richiesta per la creazione di un posto di ricercatore in cofinanziamento con l'Università e l'industria privata. In questo modo si è stati in grado di impedire l'ennesima ?fuga di cervelli? verso altre sedi, italiane ed estere, permettendo ad un valido ricerc…
Associazione Betania - Creazione di una nuova casa di accoglienza in Albania
L'associazione Betania opera in Italia dal 1990 ed ha come impegno primario l'assistenza dei bambini albanesi, la parte della popolazione più debole ed esposta alla miseria e ad ogni tipo di pericolo e sopruso, ma anche di tutti coloro che soffrono la povertà, la malattia e disagi di vario genere.
Poiché la prima casa di accoglienza, in affitto presso il paese di Bubq Fushe…
Manifestazioni artistiche a Palazzo dei Diamanti: "RAUSCHENBERG" e "IL CUBISMO"
Attraverso l'esposizione di 80 opere provenienti dalla collezione dell'artista e da prestigiosi musei e collezioni private americani ed europei, la mostra si è posta come prima retrospettiva dedicata a Rauschenberg in Italia.
Precursore dei principali movimenti del dopoguerra, dal minimalismo alla Pop-art, l'artista, che ha anche prodotto un'opera appositamente per la mostra a Ferrara, &e…
Interventi per lavori di straordinaria manutenzione su edifici ecclesiastici - Monastero delle Clarisse del Corpus Domini e della Chiesa San Giacomo Apostolo
Anche nel 2004 la Fondazione ha sostenuto quei lavori di manutenzione straordinaria per alcuni edifici di culto che altrimenti non avrebbero trovato loro compimento.
Grazie infatti alla Fondazione si è realizzata la creazione della cappella invernale della Parrocchia "San Luca Evangelista" di Ferrara; il completamento dei lavori di ristrutturazione del complesso del Monastero delle Claris…
Facoltà di economia:corso di perfezionamento in economia e management dei musei e dei servizi culturali
Il corso di perfezionamento MuSec si propone di fornire conoscenze rivolte allo sviluppo e al miglioramento delle attività e dei servizi culturali.
Intende infatti offrire competenze integrate utili per operare nei campi della pianificazione, della programmazione e gestione delle istituzioni, delle organizzazioni e dei beni culturali. Il corso si basa sia sui caratteri di interdisciplinar…