
L'ultima cena - particolare, Scarsellino
Interventi
Progetto cinema - scuola
La Fondazione, così come fece la Cassa fin dal 1976, ha anche creduto in progetti innovativi dal punto di vista didattico, come per esempio il Progetto Cinema-Scuola, primo in Italia nel genere, che grazie al lavoro di tanti insegnanti e di alcuni volontari cinefili riesce ogni anno a presentare schede tecniche di supporto a film di particolare valore e significato, utilizzati in classe co…
Il restauro dei portali marmorei di Schifanoia
Palazzo Schifanoia ha visto, dopo il completamento dei restauri dei famosi affreschi del Salone dei Mesi, anche il recente intervento conservativo dei due portali marmorei. Il palazzo voluto da Alberto V d'Este nel 1385 fu edificato in diverse fasi. La realizzazione del monumentale portale marmoreo risale al 1465, quando l'edificio venne sopraelevato di un piano. La struttura marmorea di stagliav…
Il cielo in una stanza
Mercoledì 27 giugno 2007 alle 15,45 la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara insieme al Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed al Seminario Arcivescovile di Ferrara, presenteranno ufficialmente i lavori di restauro che hanno interessato quelle che possono essere considerate tra le più belle volte affrescate ancora esistenti a Ferrara. I due cicli pittorici sono ac…
Un segnale di speranza nel Nord Est dello Sri Lanka: il nuovo padiglione ospedaliero di Nilaveli
Nel 2005 è cominciata con l'autorevole firma del Rettor Maggiore della Congregazione dei Salesiani, Pascual Chavez Villanueva, l'avventura del VIS accanto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara a Nilaveli, villaggio rurale in un'area a forte presenza Tamil che aveva assoluto bisogno di un ospedale.
San Cristoforo alla Certosa: la restituzione di una storia
A 62 anni dal terribile bombardamento subito da Ferrara nel 1944 e dopo anni di intenso restauro, in occasione della riapertura al culto della Chiesa di San Cristoforo alla Certosa, domenica 3 dicembre alle ore 10.30 l'Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Paolo Rabitti, celebrerà la SS. Messa. Con la riconsegna alla città del Tempio, progettato da Biagio Rossetti alla fine del Qu…
Donazione apparecchiatura al Laboratorio di Immunogenetica
Nel corso di una breve cerimonia avvenuta il 19 febbraio Antonia Pareschi, responsabile della Sezione ADMO "Paola Marchetti", grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara ed insieme al suo Presidente Sergio Lenzi hanno consegnato al Laboratorio di Immunogenetica della nostra Università due importanti apparecchiature scientifiche per un valore di 40.000 e…
Convenzione "Anticipazione sociale"
Nel febbraio 2008 la Provincia di Ferrara, la Fondazione Carife e la Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. hanno stabilito, tramite apposita Convenzione, un piano comune di intervento destinato a sostenere i lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria - CIGS - dipendenti da aziende con sede in provincia di Ferrara, soggette a procedure concorsuali. I lavoratori, in attesa dell'avvio de…
Salone del Restauro 2008
L'edizione 2008 del Salone del Restauro costituisce per la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara un momento di particolare rilievo per offrire al pubblico i risultati inerenti la restituzione definitiva della chiesa di San Cristoforo alla Certosa, ovverosia il più importante ed impegnativo recupero di cui la Fondazione si sia resa partecipe. Frutto di una stretta collaborazione tra le d…
L'acquisizione del dipinto di Boldini la 'Cantante mondana'
La vocazione alla tutela, alla valorizzazione e all'incremento del patrimonio artistico ferrarese contraddistingue da sempre l'attività della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara nella città e nel territorio. Grande attenzione è stata prestata al restauro di opere d'arte, edifici e complessi monumentali. Un impegno che ha raggiunto di recente uno dei suoi massimi esiti ne…
"Idee sul risparmio" per l'84a Giornata Mondiale del Risparmio
E' partito il 31 ottobre 2008, in concomitanza con l'84a Giornata Mondiale del Risparmio, il concorso "Idee sul risparmio", promosso dalla Cassa di Risparmio di Ferrara, dalla Fondazione Carife e dall' Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara. Il progetto, che vede coinvolti circa 1500 alunni per 70 classi provenienti da venti istituti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, prevede…
Adesione al progetto Ager
"Ager- Agroalimentare e Ricerca" è il primo progetto di collaborazione tra Fondazioni finalizzato allo sviluppo del settore agroalimentare, attraverso il sostegno ad attività di ricerca scientifica. Il progetto vede coinvolte ben 13 Fondazioni che hanno messo a disposizione complessivamente quasi 30.000.000 di euro.
Progetto "Stop alle truffe"
Gli episodi di cronaca registrano, ormai, quasi quotidianamente il verificarsi di truffe e raggiri ai danni delle fasce di popolazione maggiormente soggette a queste tipologie di eventi, come gli anziani, ma anche i disabili, e le persone sole. Ad esempio, il finto funzionario che bussa alla porta pretendendo il pagamento dell’acqua piuttosto che del gas, pur essendo ormai entrato nell&rsqu…
Salone Restauro 2009
La volontà di salvaguardare il patrimonio storico artistico, che da sempre anima l’operato della Fondazione Carife, non è un elemento condizionante che ci impedisca di valutare con consapevolezza il contesto attuale. La criticità dell’assetto economico che ha colpito anche il nostro paese, non ci ha colto del tutto impreparati; anzi forse in parte abbiamo potuto a…
Centro Medicina per lo Sport
L’inaugurazione ufficiale del Centro di Medicina per lo Sport che si è celebrata il 20 luglio 2009 alla presenza del viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, rappresenta per la Fondazione Carife, insieme all’Azienda U.S.L. di Ferrara ed il Comune di Ferrara, la concretizzazione di un progetto durato cinque anni. In base a questa innovativa convenzione, la Fondazione Carife ha…
La ricollocazione del coro ligneo di San Cristoforo alla Certosa
La chiesa di San Cristoforo alla Certosa, dopo l’ultimazione nel settembre 2007 dell’importante cantiere di restauro che l’ha restituita al pubblico nel suo splendore, ha visto recentemente un nuovo rilevante contributo al ripristino della sua integrità. Alla fine dello scorso giugno ha preso il via il complesso lavoro di rialloggiamento del coro ligneo che decorava l&rsq…